Norme, comunicazioni e linee guida
-
COM(2021) 4320 - - Commissione Europea - "Orientamenti in materia di appalti per l'innovazione"
-
Dpcm 17 luglio 2020 "Approvazione del Piano Triennale per l'informatica nella PA 2020-22"
, capitolo 7 "Strumenti e modelli per l'innovazione" e capitolo 8 "Governare la transizione digitale"
-
Maggio 2020 "Innovation Public Procurement Broker: an introduction for practitioners" - Urban agenda for the EU
-
Confindustria (2020) "Italia 2030-2050 Il coraggio del futuro" sezione 2.2.4 "la domanda pubblica come leva del cambiamento"
-
COM (2018) 3051 - Commissione Europea - Orientamenti in materia di appalti per l'innovazione
-
COM (2017) 572 - Commissione Europea - Appalti pubblici efficaci in Europa e per l'Europa
-
COM (2014/C) 198/01 - Commissione Europea - Disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione
-
Direttiva 2014/24/UE sugli Appalti Pubblici - Parlamento Europeo e Consiglio
-
COM (2013) 543 Appalti elettronici end-to-end per modernizzare la pubblica amministrazione
-
COTEC report 2012 Le politiche di innovazione orientate alla domanda
-
D.L. 179/2012, art. 19: Grandi progetti di ricerca e innovazione e appalti pre-commerciali
-
COM (2010) 546 - Commissione Europea - Iniziativa faro Europa 2020 "L'Unione dell'innovazione"
-
SEC (2007) 280 - Commissione Europea - 10 Elements of good practice
-
COM (2007) 1668 - Commissione Europea - Example of a possible approach for procuring R&D services applying risk-benefit sharing at market conditions, i.e. pre-commercial procurement (EN)
-
COM (2007) 799 - Commissione Europea - Appalti pre-commerciali: promuovere l’innovazione per garantire servizi pubblici sostenibili e di elevata qualità in Europa
Programmazioni comunitarie nazionali e regionali
-
Agosto 2020: Atto di adesione del Ministero Università e Ricerca (MUR) al programma Smarter Italy - Budget 43 milioni di euro
-
Protocollo d'Intesa per l'attuazione di una politica di innovazione basata sulla domanda pubblica, tra il Ministro dello Sviluppo Economico, Il Ministro dell'Università e della Ricerca e il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione. - Aprile 2020
-
Ministero dello Sviluppo Economico - D.M. 31 Gennaio 2019 - Assegnazione di risorse del Fondo per la crescita sostenibile per l'attuazione di bandi di domanda pubblica intelligente - Budget disponibile: 50 milioni di euro
-
Horizon 2020 - Programma europeo di cofinanziamento per implementare appalti pre-commerciali e appalti pubblici di soluzioni innovative nei settori: sanità, sicurezza, energia, trasporti, infrastrutture satellitari e ricerca - Budget disponibile: 118,5 milioni di euro - Deadline delle calls: marzo - agosto 2020; 9 gennaio 2020: Webinar DG Connect sull'innovation procurement nel settore salute
-
Horizon 2020 - Programma europeo per implementare appalti pre-commerciali che offrono soluzioni innovative nel campo della wave energy - Budget disponibile: 20 milioni di euro - Deadline: 27/08/2019
-
Sardegna Ricerche - Bando 2019 per la ricognizione dei fabbisogni pubblici di innovazione tecnologica esistenti nei seguenti ambiti di intervento pubblico - Budget disponibile: 2,5 milioni di euro - Deadline: 28/03/2019
Webinar
-
2021 marzo - DG Grow (UE) - Innovation Procurement - How to attract Smart and Agile SMEs? - [video] - [slide]
-
2019 giugno - ForumPA - Procurement Academy: La piattaforma per gli appalti di innovazione
-
2019 febbraio - EventiPA (Formez) - Appalti innovativi: la piattaforma per l’incontro di domanda e offerta di soluzioni innovative nella PA
-
2018 dicembre Partenariato per l'innovazione: casi ed esempi a cura di IFEL (Istituto per la finanza e l'economia locale)
-
2018 ottobre - EventiPA (Formez) - Appalti di innovazione nella programmazione 2014-2020
Strumenti di supporto
-
Canale YouTube dedicato alle gare PCP gestite da AgID nell'ambito dell'accordo col MIUR
-
EAFIP (European Assistance for Innovation Procurement): fornisce supporto e assistenza alle pubbliche amministrazioni europee nello sviluppo e nell'attuazione di appalti innovativi mediante: a) canale Showcase su Youtube, b) Toolkit, suddivisi in 3 moduli, per progettare al meglio le strategie degli appalti innovativi c) Call annuali per fornire alle amministrazioni europee assistenza ad hoc tecnico-legale a titolo gratuito per la realizzazione di un appalto innovativo
-
2019, ottobre Corte dei Conti - Sezioni riunite in sede di controllo - Referto in materia di informatica pubblica (vedasi in particolare par. 4.3 - pag. 185)
-
2019 - Analisi comparativa sulle politiche nazionali in materia di appalti per l'innovazione in Europa
-
2018-2020 - Urban agenda for the EU Partnership for Innovation and Sustainable Procurement
-
2016 - Iniziative di appalti di innovazione in Europa
-
2012 - Gli appalti pubblici precommerciali - Istruzioni per l'uso
Altre iniziative di Open Innovation
-
Open Innovation Campania: piattaforma promossa da Regione Campania che ha come obiettivo quello di favorire il matching tra domanda di innovazione proveniente dai big player (grandi e medie imprese insieme a Pubbliche Amministrazioni) e offerta di soluzioni tecnologiche proveniente da innovatori campani
-
Open Innovation Challenge (portale Open Innovation del Lazio): la Regione Lazio, in collaborazione con Unindustria, ha lanciato una strategia di Open Innovation per favorire l’incontro fra domanda e offerta di innovazione. L’obiettivo è creare percorsi di collaborazione tra medie/grandi aziende, startup e innovatori per promuovere e facilitare l’acquisizione e l’adozione di nuove idee, nuovi processi e nuovi prodotti e servizi
-
Open Innovation Lombardia: strumento collaborativo promosso da Regione Lombardia con l’obiettivo di favorire e supportare lo sviluppo di ecosistemi di innovazione aperta, per dare risposta alle sfide strategiche per la crescita della regione Lombardia, sia nel campo industriale che sociale
-
Open Challenge – Regione Lombardia: sezione della piattaforma Open Innovation Lombardia dedicata alle imprese lombarde che intendono lanciare sfide competitive, contest e concorsi di idee, a studenti, innovatori, startup, PMI, cittadini con l'obiettivo di coinvolgere le migliori competenze e ricevere soluzioni innovative dal territorio
-
Confindustria Connext: l'incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria, organizzato per rafforzare l’ecosistema del business nazionale in una dimensione di integrazione orizzontale e verticale, di contaminazione con il mondo delle startup e di crescita delle filiere produttive. Connext è un evento espositivo e di networking digitale incentrato sui principali driver di sviluppo per imprese nazionali e internazionali
-
EU InnoBroker: Il progetto Innovation Procurement Brokers, finanziato dalla Commissione Europea, mira a facilitare l'acquisizione di beni e servizi innovativi da parte della pubblica supportando, da un lato, gli acquirenti pubblici nell'individuazione dei propri fabbisogni e, dall'altro, le imprese innovative nella partecipazione alle gare d'appalto di innovazione
-
Challenge.gov (portale nazionale del governo USA): l'hub del governo statunitense raccoglie le sfide lanciate dalle agenzie governative. Lanciato nel 2010, consente alle agenzie federali di raccogliere idee dal pubblico e risolvere problemi con innovatori e operatori di svariati settori
-
IOB InnovationsPlattform (Austria): il portale del governo austriaco raccoglie le sfide pubbliche. E' una iniziativa del BMDW (Federal Ministry for Digitization and Business Location ) e del BMVIT (Federal Ministry of Transport, Innovation and Technology).
-
PIP Programme for Innovation Procurement (Belgium)
-
Plate-forme des achats d’innovation (Francia): portale a cura del governo francese per facilitare il collegamento in rete tra ministeri e istituzioni pubbliche e PMI innovative.