bla bla bla
Agenda Digitale e Smart Communities

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITA' NEI CENTRI STORICI E NEI BORGHI

Ricerca di soluzioni di smart mobility per aree caratterizzate da uno sviluppo urbano inidoneo a permettere il flusso del traffico veicolare ordinario

La Sfida

Individuare soluzioni innovative di trasporto pubblico in grado di garantire gli spostamenti durante tutto l’arco della giornata anche per soggetti a scarsa mobilità e per altre categorie svantaggiate anche in contesti urbanistici complessi.

La proposta di sfida in oggetto è pertanto indirizzata a fornire soluzioni innovative e sostenibili utili a migliorare la mobilità delle persone e delle merci in centri storici e in contesti urbani sviluppatisi senza l'applicazione di un piano regolatore omogeneo e/o in contesti territoriali con orografia disomogenea che consentano il raggiungimento di livelli di soddisfazione della domanda non inferiori a quelli medi delle zone urbane non così caratterizzate, garantendo:

  • la salvaguardia del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico;

  • un basso impatto ambientale;

  • la sostenibilità economica sia per la Pubblica Amministrazione che per l’utenza.

La sperimentazione delle soluzioni selezionate potrà avvenire sul territorio dei Comuni di:

L'Aquila, Cagliari, Catania, Genova, Matera, Modena, Prato

Le altre sfide del programma Smarter Italy - Smart Mobility:

  • Soluzione innovativa predittivo/adattativa per la Smart Mobility

  • Soluzioni innovative per il miglioramento della mobilità delle merci

  • Soluzioni innovative per il miglioramento della mobilità sostenibile nelle aree a domanda debole

La consultazione di mercato

L'iniziativa rientra nel programma Smarter Italy, azione congiunta del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell'Università e della Ricerca e del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Città Intelligenti, Smart Mobility & Logistics rappresenta la prima area di intervento del programma.

La consultazione è finalizzata a rendere nota agli operatori l'esigenza di innovazione relativa al settore della Smart mobility che le succitate amministrazioni ritengono di soddisfare facendo ricorso al mercato; al contempo ha lo scopo di permettere alla committenza di ottenere elementi di valutazione utili per la preparazione degli appalti.

Al termine del percorso di consultazione, salvo doversi riscontrare l'esistenza sul mercato di soluzioni industrializzate adeguate al pieno soddisfacimento delle esigenze prospettate, verrà dato seguito alla procedura di appalto di innovazione attraverso la pubblicazione di un bando di gara.

La scelta della procedura da adottare verrà operata in ragione di quanto emergerà in relazione al grado di maturità delle soluzioni esistenti e alla connessa esigenza di intraprendere un percorso di ricerca e sviluppo.

Il valore complessivo di tutti gli acquisti relativi alla tematica Città Intelligenti, Smart Mobility & Logistics è attualmente determinato in 20 milioni di euro.

La consultazione di mercato si svolge tramite una serie di incontri, su una piattaforma digitale dedicata

La partecipazione è aperta a tutti gli operatori siano essi imprese, università, centri di ricerca, enti del terzo settore, persone fisiche, etc. previa trasmissione del modulo di iscrizione alla consultazione di mercato.

Altre consultazioni

Agenda Digitale e Smart Communities
DIGITALIZZAZIONE DEI CONCORSI PUBBLICI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Digitalizzazione dei concorsi pubblici del Ministero della Giustizia

Pubblicazione: 2022-05-31
Tipologia Procedura: Dialogo competitivo
Proponente: Ministero della Giustizia - DGSIA
Appaltante: Ministero della Giustizia - DGSIA

Leggi di più