bla bla bla
Energia e ambiente

RIDURRE LA PRODUZIONE DI FANGHI BIOLOGICI NEI PICCOLI DEPURATORI

Il Comune di Lattarico cerca soluzioni finalizzate all’up-grading e gestione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane ed industriali attraverso lo studio e l’ottimizzazione di biotecnologie innovative, facilmente integrabili tra loro ed in impianti esistenti

La Sfida

Il trattamento di quantità sempre più consistenti di acque reflue generate da agglomerati urbani e da attività produttive rappresenta un problema di non facile soluzione nella maggior parte dei Paesi industrializzati.

Il Miur ha avviato una consultazione di mercato propedeutica alla definzione di un appalto pre commerciale per lo sviluppo di soluzioni che consentano una gestione di tale attività secondo migliori criteri di efficienza e di sostenibilità ambientale.

La richiesta deriva da una manifestazione di interesse inoltrata dai Comuni di Lattarico, Corigliano Calabro, Guagnano, Rose, Rovito, San Benedetto Ullano, San Martino di Finita, Spezzano della Sila, Zagarise, Cosenza, Dipignano, Montalto Uffugo.

In Italia ci sono oltre 18.000 impianti di depurazione delle acque reflue (dati ISTAT - 2012), che producono circa 1 milione di tonnellate di fanghi per anno. Secondo le stime, gli impianti di depurazione di piccole dimensioni (da 500 a 2000 Abitanti Equivalenti, AE), rappresentano circa un terzo degli impianti presenti nel nostro Paese.

Gli impianti in esercizio producono una rilevante massa giornaliera di fanghi (nell’ordine di 10 kgSS/AE per anno), che deve essere ulteriormente trattata e quindi avviata allo smaltimento, rappresentando una delle voci principali dei costi di gestione di un impianto di depurazione.

La consultazione di mercato

Si cercano soluzioni che siano in grado di ridurre contemporaneamente la produzione dei fanghi e il consumo di energia negli impianti di depurazione.

Le soluzioni dovranno essere integrate in impianti di depurazione già esistenti a fanghi attivi con digestione aerobica e dimensione inferiore a circa 20.000 AE e dovranno consentire l’ottenimento dei seguenti benefici:

Altre consultazioni

Agenda Digitale e Smart Communities
DIGITALIZZAZIONE DEI CONCORSI PUBBLICI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Digitalizzazione dei concorsi pubblici del Ministero della Giustizia

Pubblicazione: 2022-05-31
Tipologia Procedura: Dialogo competitivo
Proponente: Ministero della Giustizia - DGSIA
Appaltante: Ministero della Giustizia - DGSIA

Leggi di più