bla bla bla
Agenda Digitale e Smart Communities

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONI CON FUNZIONI PREDITTIVO/ADATTIVE PER LA SMART MOBILITY

Ideare e sviluppare soluzioni originali relative a piattaforme di smart mobility in grado di favorire la mobilità urbana

La Sfida

Le fonti di informazioni a disposizione in una smart city sono molteplici e destinate ad aumentare nei prossimi anni grazie alla maggiore integrazione con i sistemi di IOT e le reti di comunicazione di nuova generazione (5G). Si tratta di un flusso ininterrotto di dati che è fondamentale veicolare, aggregare e studiare in modo intelligente per trasformarli in una risorsa utile a migliorare la qualità della vita dei cittadini a breve ed a lungo termine.

L'epidemia da Covid-19 ha poi dimostrato come il dato possa essere usato come strumento di difesa e di tutela delle persone anche e ancor più in situazioni complesse che richiedono la contestuale valutazione di un numero elevato di variabili al fine di attuare scelte efficaci, in tempi brevi e con capacità di risposta in near real time. Il paradigma della nuova mobilità post Coronavirus prevede, quindi, maggiori flussi di veicoli alternativi alle autovetture e un trasporto pubblico che garantisca la salute del cittadino/utente, spesso appartenente alle categorie più fragili della popolazione, rispettando le misure di contenimento del contagio.

Il fabbisogno

Si chiede di ideare e sviluppare soluzioni originali relative a piattaforme di smart mobility in grado di favorire la mobilità urbana offrendo:

  • strumenti di simulazione di supporto alla pianificazione di interventi atti a preservare o migliorare aspetti quantitativi o qualitativi della mobilità urbana e a consentire la programmazione del trasporto pubblico integrato;
  • funzionalità di monitoraggio, proattivi e predittivi di tipo near-real-time per l’ottimizzazione dinamica del traffico veicolare e di elementi infrastrutturali ad esso collegati (es. posteggi, parcheggi cittadini, parcheggi riservati - disabili, carico e scarico merci - piste ciclabili, colonnine ricarica elettrica, ecc);

Le soluzioni dovranno essere utili nei contesti più vari della mobilità: metropoli, città di provincia, piccoli centri urbani. Per queso la sperimentazione delle soluzioni selezionate avviene sul territorio di grandi città e di piccoli comuni, con caratteristiche molto diverse l'uno dall'altro. Le città che potranno ospitare la sperimentazione dele soluzioni Smart Mobility sono: L’Aquila, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Matera, Modena, Milano, Prato, Roma,Torino, cui si aggiungono i "Borghi del Futuro" : Alghero, Bardonecchia, Campobasso, Carbonia, Cetraro, Concorezzo, Ginosa, Grottammare, Otranto, Pantelleria, Pietrelcina, Sestri Levante.

La partecipazione è aperta a tutti gli operatori siano essi imprese, università, centri di ricerca, enti del terzo settore, persone fisiche, etc. previa trasmissione del modulo di iscrizione alla consultazione di mercato. Il seguente modulo consente di manifestare interesse alla sfida Smart Mobilty

Per favorire il networking tra i soggetti registrati ed iscritti alla consultazione e disposti a far parte del processo di Open Innovation è stata creata la pagina Facciamo squadra!

La presente sfida è promossa e finanziata dal programma Smarter Italy


La Gara

L'appalto Smart Mobility, sfida  "Soluzioni innovative per il supporto alle decisioni con funzioni predittivo/adattative per la Smart Mobility" è una procedura di Partenariato per l'Innovazione, ex articolo 65 del Codice dei Contratti, del valore di € 7 milioni oltre IVA, ed ha ad oggetto attività di ricerca, innovazione fino al successivo acquisto della soluzione.

Il bando di prequalifica per la partecipazione alla gara è stato pubblicato.

La preparazione e la sottomissione delle candidature avviene sulla piattaforma Acquistinrete con scadenza il 30 giugno 2022 alle ore 13.00

A questo link sono disponibili le Registrazioni degli incontri e documentazione raccolta durante la consultazione di mercato

Altri appalti

Salute e qualità della vita
AGENAS – MIGLIORARE IL SUPPORTO ALL’ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA CON UN SISTEMA INTELLIGENTE

Progettazione di dettaglio, la realizzazione, la messa in esercizio e la gestione di una piattaforma di intelligenza artificiale a supporto dell’assistenza sanitaria primaria.

Pubblicazione: 2022-10-24
Fascia di importo: Oltre 30 milioni di €
Tipologia procedura: Dialogo competitivo
Proponente: Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
Appaltante: Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

Leggi di più