bla bla bla
Aerospazio e difesa

SARDINIA RADIO TELESCOPE: INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI AL SERVIZIO DEI RICEVITORI

Lโ€™Istituto Nazionale di Astrofisica intende completare gli sviluppi tecnologici per il pieno sfruttamento del Sardinia Radio Telescope fino alla frequenza massima raggiungibile Il Sardinia Radio Telescope (SRT) รจ un grande radiotelescopio con uno specchio primario di 64 metri, situato in Sardegna e gestito dallโ€™Istituto Nazionale di Astrofisica. (INAF).

La Sfida

Lโ€™Istituto Nazionale di Astrofisica intende completare gli sviluppi tecnologici per il pieno sfruttamento del Sardinia Radio Telescope fino alla frequenza massima raggiungibile Il Sardinia Radio Telescope (SRT) รจ un grande radiotelescopio con uno specchio primario di 64 metri, situato in Sardegna e gestito dallโ€™Istituto Nazionale di Astrofisica. (INAF). Il radiotelescopio รจ dedicato in maggior parte alla ricerca scientifica, ma svolge anche funzioni di controllo delle missioni automatiche di esplorazione spaziale e dei satelliti artificiali in orbita intorno alla Terra. Grazie ad esso si puรฒ dare un significativo contributo anche nell'ambito della geodinamica; in questo campo, l'utilitร  dei radiotelescopi consiste nel misurare gli spostamenti relativi delle zolle tettoniche. Il SRT รจ di utilitร  anche in attivitร  di radarastronomia, tra le quali, ad esempio, la sorveglianza di asteroidi in possibile rotta di collisione con la Terra. Il Sardinia Radio Telescope รจ uno strumento all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, per quanto riguarda sia l'equipaggiamento elettronico che la componentistica meccanica, ed รจ capace di movimenti di precisione dell'ordine di 1/10000 di grado. INAF intende completare gli sviluppi tecnologici necessari per il pieno sfruttamento del radiotelescopio fino alla frequenza massima raggiungibile. Il potenziamento dellโ€™infrastruttura SRT richiede lโ€™ampliamento ovvero la predisposizione ex-novo di impianti tecnici.


La Gara

INAF intende perseguire i seguenti obiettivi: 1) rinnovamento dei servo sistemi minori ovvero dei sistemi in carico della movimentazione delle ottiche secondarie del telescopio (IME-SSM); 2) realizzazione nuovo Prime Focus Positioner ovvero il braccio meccanico utilizzato per portare i ricevitori infuoco primario e finalizzato a superare alcuni limiti operativi del sistema attuale (IME-PFP); 3) installazione di un sistema automatico atto a posizionare un tappo metallico nella finestra del fuoco secondario finalizzato al contenimento delle interferenze radio (RFI) autoindotte (IME-GREG); 4) realizzazione di un nuovo sistema di protezione dai fulmini e messa a terra (IME-LIGHTING); 5) potenziamento e modifica degli impianti di infrastruttura del telescopio tra cui lโ€™impianto di distribuzione RF (sia fibra ottica che coassiale) e dati digitali, impianto criogenico, impianto elettrico, impianto aria secca e acqua (IME-PLANTS) Data lโ€™inesistenza di soluzioni integrate giร  disponibili sul mercato, considerato lo sforzo di progettazione necessario per alcune aree di intervento (IME-SSM, IME-PLANTS), considerata la necessitร  di vagliare diversi approcci tecnologici per altre aree di intervento (IME-PFP, IME-LIGHTING, IME-GREG) e la conseguente difficoltร , da parte di INAF, di individuare la migliore soluzione e le specifiche tecniche con sufficiente precisione, si รจ stabilito che il dialogo competitivo sia lโ€™istituto piรน idoneo per la selezione del fornitore in grado di supportare la stazione appaltante nella realizzazione degli obiettivi prefissati. Nel documento tecnico descrittivo sono riportati, in modo puntuale, gli argomenti su cui la stazione appaltante ritiene necessario un dialogo con gli operatori economici, i quali sono chiamati a proporre soluzioni tecniche che consentano il raggiungimento degli obiettivi indicati. Le soluzioni presentate potranno basarsi su diversi approcci progettuali oppure su differenti scelte tecnologiche. Potranno proporre la modifica delle attuali strutture oppure prospettare una completa riprogettazione con lโ€™unico vincolo di fattibilitร  economica entro il budget. La presente procedura si articola in 3 fasi: โ€” fase I โ€” prequalifica; la fase di prequalifica รจ volta a valutare i requisiti tecnici, professionali ed economici dei candidati che manifestano interesse a essere ammessi alla procedura di dialogo; in seguito, la stazione appaltante procederร  a verificare le domande di partecipazione pervenute, nonchรฉ a verificare la presenza e la completezza della documentazione richiesta; successivamente, verrร  comunicata a tutti i partecipantila prosecuzione della procedura in oggetto e, in particolare, lโ€™avvio della fase di dialogo, con la trasmissionedellโ€™informativa di conclusione della prima fase e dellโ€™invito a partecipare al dialogo agli operatori economiciselezionati (ยซInvito a partecipare al dialogoยป), โ€” fase II โ€” dialogo; nella seconda fase la Stazione appaltante invita gli operatori economici ยซqualificatiยป apresentare le soluzioni progettuali, esamina le stesse e dialoga con i candidati ammessi, al fine di identificare imezzi e le soluzioni piรน idonei a soddisfare le necessitร  ed obiettivi della fornitura, โ€” fase III โ€” presentazione e valutazione offerta finale; in questa fase la Stazione appaltante, sulla scorta dellasoluzione o delle soluzioni identificate, invita gli operatori economici ammessi a presentare una offerta finale,valuta le offerte in base ai criteri di aggiudicazione ed aggiudica la procedura. La stazione appaltante si riserva di effettuare negoziazioni con il miglior offerente, ai sensi dellโ€™art. 64, comma11, lettera b), del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Termine per la presentazione delle domande di partecipazione: 27 settembre 2019 Indirizzo di posta elettronica dove trasmettere le domande di partecipazione: inafoacagliari@pcert.postecert.it L'appalto รจ cofinanziato dal PON FESR FSE โ€œRicerca e Innovazione 2014-2020โ€, Codice PIR_01_00010, avviso n. 424 del 28 febbraio 2018

Altri appalti

Turismo e cultura
SVILUPPO DELLE COMUNITA' DEL TERRITORIO ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Ricerca e sviluppo sperimentale di modelli e strumenti digitali per la crescita socio-economica delle comunitร  territoriali attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale

Pubblicazione: 2025-04-29
Fascia di importo: da 5 a 30 milioni di โ‚ฌ
Tipologia procedura: PCP
Proponente: MUR
Appaltante: AgID

Leggi di piรน
Turismo e cultura
SVILUPPARE SERVIZI DIGITALI INNOVATIVI PER RISPONDERE AI BISOGNI DEGLI ENTI DELLA CULTURA

Procedura di Dialogo Competitivo per lโ€™aggiudicazione dellโ€™appalto finalizzato alla creazione di soluzioni digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Pubblicazione: 2025-04-14
Fascia di importo: da 5 a 30 milioni di โ‚ฌ
Tipologia procedura: Dialogo competitivo
Proponente: Digital Library (MiC)
Appaltante: Invitalia

Leggi di piรนOPEN
Salute e qualitร  della vita
AGENAS โ€“ MIGLIORARE IL SUPPORTO ALLโ€™ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA CON UN SISTEMA INTELLIGENTE

Progettazione di dettaglio, la realizzazione, la messa in esercizio e la gestione di una piattaforma di intelligenza artificiale a supporto dellโ€™assistenza sanitaria primaria.

Pubblicazione: 2022-10-24
Fascia di importo: Oltre 30 milioni di โ‚ฌ
Tipologia procedura: Dialogo competitivo
Proponente: Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
Appaltante: Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

Leggi di piรน
Agenda Digitale e Smart Communities
INPS-ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI โ€œANONIMAZIONE DATIโ€

Lโ€™INPS ha indetto una gara per lโ€™affidamento di un contratto avente ad oggetto lโ€™acquisizione di un Sistema di Anonimizzazione Dati.

Pubblicazione: 2022-09-20
Fascia di importo: da 1 a 5 milioni di โ‚ฌ
Tipologia procedura: Dialogo competitivo
Proponente: INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Appaltante: INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Leggi di piรน
Agenda Digitale e Smart Communities
SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA MOBILITA' URBANA SOSTENIBILE DELLE MERCI

L'appalto Smart Mobility, sfida "Soluzioni Innovative per il miglioramento della mobilitร  delle merci"

Pubblicazione: 2022-09-14
Fascia di importo: da 5 a 30 milioni di โ‚ฌ
Tipologia procedura: Partenariato per l'innovazione
Proponente: MISE MITD MUR
Appaltante: AgID

Leggi di piรน
Agenda Digitale e Smart Communities
Digitalizzazione dei concorsi pubblici del Ministero della Giustizia

Digitalizzazione dei concorsi pubblici del Ministero della Giustizia

Pubblicazione: 2022-08-05
Fascia di importo: da 5 a 30 milioni di โ‚ฌ
Tipologia procedura: Dialogo competitivo
Proponente: Ministero della Giustizia - DGSIA
Appaltante: Ministero della Giustizia - DGSIA

Leggi di piรน