Il Portale

Appaltinnovativi.GOV, la Piattaforma degli appalti di innovazione.


Appaltinnovativi.gov รจ la "Piattaforma per gli appalti di innovazione" prevista dal DPCM 21 febbraio 2019 - Piano Triennale per lโ€™Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021.

La Piattaforma supporta inoltre le azioni di Open Innovation e Innovation Procurement individuate dal Piano nazionale dell'Innovazione - 2025 - Strategie per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese.

La Piattaforma per gli appalti di innovazione svolge le funzioni tipiche di un Innovation procurement broker pubblico e si pone i seguenti obiettivi:

  • favorire lโ€™emersione, la qualificazione e l'aggregazione della domanda pubblica di innovazione;
  • diffondere conoscenza e consapevolezza delle modalitร  e degli strumenti per realizzare progetti e appalti di innovazione;
  • coinvolgere nella maniera piรน ampia possibile il mercato, convogliandolo verso la conoscenza della domanda pubblica innovativa e stimolando la proposizione delle migliori soluzioni possibili in una logica di open innovation;
  • favorire lโ€™incontro tra la domanda e lโ€™offerta di soluzioni innovative, incentivando unโ€™efficace collaborazione tra PA, imprese ed enti di ricerca, in linea con quanto previsto dall'Agenda Digitale Italiana.

Allo stato attuale Appaltinnovativi.gov รจ soprattutto una raccolta delle sfide di innovazione proposte dalle Amministrazioni italiane a partire dal 2012, anche nellโ€™ambito di programmi nazionali e dei finanziamenti europei. Nella sua evoluzione Appaltinnovativi.gov.it accoglierร  tutto il percorso dellโ€™innovazione "demand driven", dallโ€™emersione del bisogno fino allโ€™acquisto di soluzioni innovative. L'iniziativa รจ condotta secondo una logica inclusiva e intende federare le piattaforme di Open Innovation delle Regioni, i portali dei Cluster tecnologici, delle Associazioni rappresentative degli operatori economici con lโ€™obiettivo di creare un network che prepari i fattori della produzione di innovazione del nostro Paese.

Appaltinnovativi.GOV vuole far conoscere un'amministrazione diversa, che sperimenta e sfida il meglio del mercato, della conoscenza e della capacitร  industriale.

Il Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2021-2023

"Tra le leve di innovazione, giร  delineate nel Piano triennale 2020-2022, si รจ assunta la consapevolezza che lโ€™innovation procurement e lโ€™open innovation debbano essere utilizzati sinergicamente con il duplice scopo di accelerare la trasformazione digitale dellโ€™amministrazione pubblica e creare nuovi mercati di innovazione. In particolare, gli appalti di innovazione (Innovation procurement) rappresentano uno strumento aperto di sfida e stimolo alla partecipazione competitiva di un mercato allargato, che coinvolge le grandi imprese, ma anche e soprattutto PMI, start-up, terzo settore, universitร  e centri di ricerca. Lโ€™approccio open innovation induce un rilevante incremento della partecipazione allโ€™appalto e, quindi, un maggior grado di competizione. La disponibilitร  di un sistema nazionale di e-procurement facilita la partecipazione degli operatori economici agli appalti pubblici, abbatte la barriera delle frontiere politiche, i costi che derivano dalle distanze e le difficoltร  delle PMI e delle startup che dispongono di una minore robustezza finanziaria." dal Piano Triennale per l'Informatica, capitolo 7 "Le leve per l'Innovazione"

Il Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2020-2022

Il Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2020-2022, aprovato con DPCM del 17 luglio 2020, prosegue nel solco di quello precedente e fornisce ulteriore slancio alla diffusione degli appalti di innovazione e allo sviluppo di piattaforme di acquisto dedicate. Il Piano, tra l'altro, affida ad Agid il compito di promuovere la costituzione di un ecosistema istituzionale, che coinvolga i diversi livelli della Pubblica Amministrazione fino agli enti locali, per la valorizzazione della domanda pubblica di innovazione e la diffusione della cultura della trasformazione digitale. Il tutto con immediati vantaggi per cittadini e imprese. Gli appalti di innovazione, lโ€™innovation procurement, potranno rappresentare sempre piรน uno strumento aperto di sfida e stimolo alla partecipazione competitiva di un mercato allargato, che interessa le grandi imprese, ma anche e soprattutto le PMI, le start-up, il terzo settore, le universitร  e i centri di ricerca. L'obiettivo di fondo รจ di traslare la logica dell'open innovation, dal settore strettamente privato, a cui attualmente รจ confinata, a quello pubblico: open innovation public procurement. "Con il Piano triennale 2020-2022 si assume la consapevolezza che innovation procurement e open innovation debbano essere utilizzati sinergicamente con il duplice scopo di accelerare la trasformazione digitale dellโ€™amministrazione pubblica e creare nuovi mercati di innovazione."

Che cosa sono gli appalti innovativi?


Gli appalti innovativi sono procedure previste dalla legislazione comunitaria e nazionale che rivoluzionano le modalitร  e lโ€™oggetto degli acquisti della Pubblica Amministrazione.

Sono una delle principali leve per modernizzare il Paese.

Link YouTube - Cosa sono gli appalti innovativi

Tramite gli appalti innovativi, la PA lancia una โ€œsfidaโ€ al mercato esprimendo il proprio fabbisogno in termini funzionali, lasciando agli operatori di mercato la libertร  di proporre la soluzione piรน idonea. Una domanda pubblica qualificata e sfidante favorisce la crescita della ricerca pubblica e industriale, promuove lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, mantiene alta la competitivitร  sul mercato internazionale, apre spazi allโ€™occupazione di qualitร . La stessa Unione Europea raccomanda lโ€™utilizzo degli appalti di innovazione: โ€œ(...) Le autoritร ฬ€ pubbliche dovrebbero utilizzare gli appalti pubblici strategicamente nel miglior modo possibile per stimolare lโ€™innovazione. Lโ€™acquisto di prodotti, lavori e servizi innovativi svolge un ruolo fondamentale per migliorare lโ€™efficienza e la qualitร  dei servizi pubblici e nello stesso tempo affrontare le principali sfide a valenza sociale. (...)โ€, specifica la Direttiva Appalti UE 24/2014 (Considerando 47). Nasce Appaltinnovativi.gov - link YouTube

Appalti pubblici per servizi sempre piรน efficienti - link YouTube - Filmato pubblicato sul canale Youtube "FPAtv - FPA Digital 360"

Collaborazioni e accordi


AGID collabora con partner istituzionali e operatori di mercato per promuovere lโ€™utilizzo degli appalti innovativi nelle PA e sviluppare la Piattaforma:

Il supporto di AgID alle PA


L'Agenzia per l'Italia Digitale ha un ruolo strategico nella promozione e nello sviluppo del procurement d'innovazione. Per conoscere in dettaglio le attivitร  dell'Agenzia in questo ambito, si rimanda all'apposita sezione del sito istituzionale.

Le amministrazioni impegnate nello sviluppo di appalti dโ€™innovazione possono richiedere supporto ad AgID, contattando il Servizio strategie di procurement e innovazione del mercato.

Il roadshow sui territori


Nellโ€™ottica di favorire una migliore conoscenza degli appalti innovativi, supportando PA e mercato nellโ€™utilizzo di queste procedure, lโ€™AgID, insieme a Confindustria, Conferenza delle Regioni e Province autonome e Itaca, come azione operativa del Protocollo dโ€™Intesa sottoscritto, ha avviato il roadshow โ€œGestire la domanda pubblica come leva dโ€™innovazioneโ€, che comprende il workshop โ€œFacciamo appalti dโ€™innovazione; un laboratorio per PPAA, imprese e ricercaโ€ .

Il roadshow fa tappa in varie cittร  italiane, ha lo scopo di stimolare l'emersione dei fabbisogni di innovazione e di incentivare il dialogo tra protagonisti dellโ€™innovazione pubblica e privata.

Quinta tappa: Roma 11 dicembre 2019


Quinta tappa: Roma 11 dicembre 2019

/static/dfe6f54c6e7ba50996521bbbc59986cd/90fd209393f610b7ef500ad9cee6fe95.jpeg

Quarta tappa: Bari 19 settembre 2019


Quarta tappa: Bari 19 settembre 2019

/static/0c481d4fccbc911cd863b284c8f56195/e33ebb7660ac8443d6c6662438f74049.jpeg

Terza tappa: Napoli 9 luglio 2019


Terza tappa: Napoli 9 luglio 2019

/static/06c2cfb163fb546fe81922ebd4220ed7/5f454cf6a59e909a69ebce645d348f5f.jpeg

Seconda tappa: Milano 8 febbraio 2019


Seconda tappa: Milano 8 febbraio 2019

/static/a13178d44485137ba3822135e18b929c/26bebc6fea69f80a1b1173c48f493f44.jpeg

Prima tappa: Roma 12 dicembre 2018


Prima tappa: Roma 12 dicembre 2018

/static/7de81286caeed6515be2ee8eaed5fd02/b94b21a133952cfb2d12ade248a97796.jpeg