Ultimo aggiornamento 4 novembre 2020
L'emersione del fabbisogno
Le sfide in dettaglio
La Consultazione di Mercato
- Il cronoprogramma
- Documentazione a supporto
L'emersione del fabbisogno
La prima azione del programma Smarter Italy prevede la definizione di una o più gare d’appalto innovative per lo sviluppo di soluzioni che migliorino la mobilità e la logistica delle città italiane secondo il paradigma della “Smart city”.
L’azione ha coinvolto, in una serie di incontri tenutisi presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra dicembre 2019 e marzo 2020, i Comuni che hanno aderito alla sperimentazione della rete 5G: Bari, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Matera, Milano, Modena, Prato, Roma, Torino.
In quella sede, le Città hanno espresso i propri fabbisogni d’innovazione in tema di traffico, di inquinamento, di vivibilità dei centri storici, di fruibilità dei distretti industriali. Tali fabbisogni potranno essere scalabili su tutto il territorio nazionale.
Sulla base dei fabbisogni emersi, è stata avviata una consultazione pubblica con gli operatori di mercato: imprese, start-up, università, centri di ricerca. Successivamente si passerà, se del caso, all’indizione degli appalti.
Le gare saranno pubblicate, oltre che nei modi e termini previsti dalla normativa in materia, anche sul presente portale.
Le soluzioni aggiudicatarie saranno sperimentate sui territori dei comuni proponenti che diventeranno, pertanto, veri e propri laboratori avanzati sul tema della mobilità intelligente di persone e di merci.
Le sfide in dettaglio
- Sfida n. 1: Soluzione innovativa predittivo/adattativa per la Smart Mobility
- Sfida n. 2: Soluzioni innovative per il miglioramento della mobilità delle merci
- Sfida n. 3: Soluzioni innovative per il miglioramento della mobilità sostenibile nelle aree a domanda debole
- Sfida n. 4: Soluzioni innovative per il miglioramento della mobilità nei centri storici e nei borghi
La Consultazione di Mercato
Con la pubblicazione dell'Avviso di preinformazione sul Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea si è dato avvio al percorso di consultazione.
La Consultazione è finalizzata a rendere nota agli operatori l'esigenza di innovazione relativa al settore della Smart mobility che le amministrazioni promotrici dell'iniziativa (Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell'Università e della Ricerca e del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri) ritengono di soddisfare facendo ricorso al mercato.
La consultazione di mercato è pubblica e aperta a tutto il mercato: imprese, centri di ricerca, università, terzo settore, oltre che alle amministrazioni pubbliche
Con la consultazione l’Agenzia per l'Italia Digitale, in qualità di stazione appaltante, intende avviare un “dialogo tecnico” con il mercato al fine di:
-
fornire informazioni riguardo ai fabbisogni di innovazione, al processo di consultazione ed ai criteri di valutazione scientifica adottati;
-
definire al meglio l’oggetto della gara e acquisire elementi utili a formulare il relativo bando;
-
dare adeguati elementi relativi ai contesti urbani di riferimento, grazie alla partecipazione e al contributo diretto delle città che ospiteranno i prototipi e le sperimentazioni;
-
promuovere il networking tra gli operatori di mercato.
La consultazione si svolge tramite una serie di incontri, su una piattaforma digitale dedicata.
Nell’ambito dei vari incontri, gli operatori di mercato hanno la possibilità di intervenire, presentarsi ed esprimere il proprio posizionamento, nonché di fornire alla stazione appaltante quesiti in merito al processo di consultazione e all’oggetto della sfida.
Al termine del percorso di consultazione, salvo doversi riscontrare l'esistenza sul mercato di soluzioni industrializzate adeguate al pieno soddisfacimento delle esigenze prospettate, verrà dato seguito alla procedura di appalto di innovazione attraverso la pubblicazione di un bando di gara.
La scelta della procedura da adottare verrà operata in ragione degli esiti della consultazione, del grado di maturità delle soluzioni esistenti e alla eventuale esigenza di intraprendere un percorso di ricerca e sviluppo.
Il valore complessivo di tutti gli acquisti è attualmente determinato in 20 milioni di euro.
La Consultazione è ancora aperta e vede, al momento, il coinvolgimento di oltre 750 soggetti appartenenti ad imprese, università, centri di ricerca, enti del terzo settore, persone fisiche, Pubbliche Amministrazioni. Per aggiornamenti sui prossimi incontri si rimanda alla sezione cronoprogramma.
Per prendere parte alla consultazione è necessario compilare il Modulo di iscrizione alla consultazione di mercato.
Gli operatori possono richiedere di confrontarsi con la stazione appaltante, sempre in modalità digitale e pubblica, scrivendo ad appaltinnovativi@agid.gov.it. Inoltre, se lo desiderano, potranno inviare un proprio contributo scritto alla consultazione, inviando una mail allo stesso indirizzo appaltinnovativi@agid.gov.it.
Per favorire il networking e creare il team giusto per comporre la soluzione ideale, è stata creata la pagina Facciamo squadra! che contiene i riferimenti dei soggetti iscritti alla consultazione e disposti a far parte del processo di Open Innovation.
Il cronoprogramma
-
7 ottobre 2020 - (dalle ore 10:00 alle 13:00) - Incontro one to one con gli operatori economici Engineering/Municipia; Duel Srl; Agowatt Spa; Beepooler Srl/Almawave Spa; Mobileye gruppo Intel/Esri Italia - Spazio digitale per la consultazione
-
09 settembre 2020 - Onboarding dei borghi del futuro - secondo incontro
-
28 settembre 2020 - Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
-
29 luglio 2020 - (dalle ore 10:00 alle 13:00) - Incontro one to one con gli operatori economici NGS, Infoblu, Redasengineering (Aimsum, Shotl), Gaiago, Alstom Ferroviaria, Quink
-
28 luglio 2020 - Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
-
27 luglio 2020 - Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
-
23 luglio 2020 - Onboarding Borghi del futuro - Interventi del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione Prof.ssa Paola Pisano, del Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico Ing. Alessandra Todde, del Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca Prof. Nicola Mazzocca e di AgID
-
23 luglio 2020 - Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
-
16 luglio 2020 (dalle ore 11:00 alle 13:00) Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
-
14 luglio 2020 (dalle ore 10:00 alle 12:00) - Terzo incontro pubblico di consultazione di mercato – Kit partecipanti - Spazio digitale per la consultazione
-
09 luglio 2020 (dalle ore 15:00 alle 18:00) - Incontro one to one con gli operatori economici Park Smart S.r.l., Green Business S.r.l, PTV Group, SAS Italy, Padam Mobility
-
02 luglio 2020 - Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
-
26 Giugno 2020 - Incontro one to one con l'operatore economico Intesa San Paolo
-
25 Giugno 2020 - Secondo incontro pubblico di consultazione di mercato
-
15 Giugno 2020 - Primo incontro pubblico di consultazione di mercato
-
Maggio 2020: Avviso di preinformazione n. 208397-2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea nr. S87 del 04/05/2020
-
Aprile 2020: Protocollo di intesa per l'adesione del Ministero della Università e Ricerca e del Ministero per l'Innovazione e la Digitalizzazione
-
Marzo 2020: Workshop con le città per la definizione delle sfide di innovazione
-
Gennaio 2020: Workshop per l'emersione dei fabbisogni con le città e gli enti di ricerca
-
Dicembre 2019: Workshop di kick off e di indirizzo strategico della iniziativa
Documentazione a supporto della consultazione
7 ottobre 2020 - Incontro one to one con gli operatori economici Engineering/Municipia; Duel Srl; Agowatt Spa; Beepooler Srl/Almawave Spa; Mobileye gruppo Intel/Esri Italia
28 settembre 2020 - Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
-
[video] - Webinar
-
[slide] Cirillo - Roma Capitale
-
[slide] Anceschi - SINELEC
-
[slide] Marinelli - HERE
29 luglio 2020 Incontro one to one con gli operatori economici NGS, Infoblu, Redasengineering (Aimsum, Shotl), Gaiago, Alstom Ferroviaria, Quink
-
[video] Giornata integrale
-
[video] - NGS
-
[video] - Infoblu
-
[video] - Aimsum
-
[slide] Aimsum live
-
[video] - Redas Engineering
-
[video] - Gaiago
-
[video] - Alstom Ferroviaria
-
[slide] Alstom- Mastria
-
[video] - Quink
27 luglio 2020 - Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
-
[video] - Webinar
-
Contributi da parte degli Operatori di mercato
-
[slide] - Bellotti/Repetto - Viasat
-
[slide] - Campello - Thetis
23 luglio 2020 - Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
-
[video] - Webinar
-
Contributi da parte degli Operatori di mercato
-
[slide] - Mazzola - T Net
-
[slide] - Boero - AlgoWatt
-
[slide] - Marciani - Fit Moving Innovation
16 luglio 2020 - Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
Contributi da parte degli Operatori di mercato
-
[slide] - Sosi- Open Move
-
[slide] - Boiani - Tattile
-
[slide] - Costanza - Macnil
-
[slide] - Colasanti - Duel
14 luglio 2020 - Terzo incontro pubblico di Consultazione
-
[slide] Le procedure degli appalti innovativi - de Gennaro - AgID
-
[video] - La Giornata di consultazione - integrale
-
[video] - Draoli - AgID
-
[video] - de Gennaro - AgID
-
[video] - Bianchi - Fondazione Ugo Bordoni
9 luglio 2020 Incontro one to one con gli operatori economici Park Smart S.r.l., Green Business S.r.l, PTV Group, SAS Italy, Padam Mobility
-
[video] - La Giornata di consultazione - integrale
-
[video] - Park Smart S.r.l.
-
[video] - Green Business S.r.l
-
[video] - PTV Group
-
[video] - SAS Italy
-
[video] - Padam Mobility
1 luglio 2020 - Webinar di approfondimento, organizzato da TTS Italia con la supervisione di AgID
Contributi da parte degli Operatori di mercato
-
[slide] - Oliviero - PTV Group
-
[slide] - Canepari - Swarco
-
[slide] - Bellotti, Cognoli - VEM Solutions Spa, MIREO
26 giugno 2020 - Incontro one to one con l'operatore economico Intesa San Paolo
25 giugno 2020 - Secondo incontro pubblico di Consultazione
Contributi da parte della Stazione Appaltante
Contributi da parte degli Operatori di mercato
-
[slide] - Smart Mobility ed Ecosistema Interoperabile - Annunziato - ENEA
-
[video] - Smart Mobility ed Ecosistema Interoperabile - Annunziato - ENEA
-
[slide] - Snap4City - Nesi - Università di Firenze
-
[video] - Snap4City - Nesi - Università di Firenze
-
[slide] - Smart Mobility - Bifulco - Società Italiana Docenti dei Trasporti
-
[video] - Smart Mobility - Bifulco - Società Italiana Docenti dei Trasporti
15 giugno 2020 - Primo incontro pubblico di Consultazione
-
[video] La giornata di Consultazione - integrale
-
[slide] Gli aspetti di base del percorso di consultazione - de Gennaro - AgID
-
[slide] Gli elementi di autovalutazione delle soluzioni e caratteristiche delle specifiche tecniche - Bianchi - FUB
-
[slide] Il percorso di Open Innovation nell'appalto pubblico - Draoli - AgID
-
[slide] Sfida n. 1
-
[slide] Sfida n. 2
-
[slide] Sfida n. 3
-
[slide] Sfida n. 4